Le Leonidi sono uno dei più importanti sciami meteorici: è causato dalla Cometa Tempel-Tuttle. Lo sciame è visibile ogni anno intorno al 17 novembre ed è formato da particelle emesse dalla cometa durante il suo passaggio accanto al Sole.
Devono il loro nome alla posizione del radiante, il punto cioè da cui sembrano provenire, localizzato nella costellazione del Leone: le meteore infatti sembrano irradiarsi proprio da quel punto del cielo.
Le Leonidi possono offrire brevi picchi con frequenze di apparizioni molto elevate e possibilità di bolidi estremamente luminosi, essendo meteore piuttosto veloci.
Nel 1833 e nel 1866 il le Leonidi diedero vita a fenomeni decisamente magici riempiendo il cielo di scie luminose.
Quest’anno Illuminazione lunare sarà decisamente sfavorevole; nelle due notti interessate dal picco, la Luna piena transita al meridiano poco prima della mezzanotte, più o meno quando sorge il radiante.
Lo ZHR (Zenithal Hourly Rate) di quest'anno avrà un massimo di 20 meteore/ora.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Maggiori informazioniOK