venerdì 29 settembre 2023

Come soni fatti i tortelli piacentini?

[sesta puntata] Piacenza Capitale della (S)cultura

I tortelli piacentini come sono fatti? Con la ricotta, spiaci e basta.

I tortelli piacentini vedono la luce nel 1351 a Vigolzone, Precisamente nel castello del conte Bernardo Anguissola, e sono stati creati in onore di Francesco Petrarca, suo ospite. E’ stato richiesto alle donne della cucina di modificare la forma in uso ai tempi, cioè quadrata e di dare una forma un po’ più accattivante al tortello, le donne, le signore, le maestranze, si sono messe all’opera, e hanno creato il tortello con la coda. Gli ingredienti sono, una sfoglia di pasta all’uovo, con ricotta, grana padano e spinaci.

Come è fatto il ripieno degli anolini? Con la carne! Chi era Alessio Tramello? Ehhm no la chiesa, quello che ha fatto la chiesa, cioè, ha formato la chiesa. No? Tu sai quando fu fondata Piacenza? Che domanda è?

Che cosa sono gli anolini? Sono dei tortellini. Cosa sono i pisarei? Sono dei ravioli … dei gnocchetti che vengono accompagnati con i fagioli. E i tortelli, che ripieno hanno? Noci e … Non lo so!

L’anolino è un piatto tipico, sempre della produzione piacentina. Si tratta di un involucro di pasta, sempre sfoglia all’uovo, ripiena di un composto di carne di stracotto, carne bovina stracotta, cotta a lungo. Presenta anche una variante, così detta più povera perché ripiena solo di formaggio, che è peculiare della zona della bassa, Fiorenzuola, verso il parmense. La tipicità di questo prodotto è la forma a mezza luna che rispetto a quella dei cugini di Parma che è rotonda.

Come sono fatti i tortelli piacentini? Ricotta e spinaci, ricotta e spinaci.

Come è fatto il ripieno dei tortelli piacentini? Ricotta, uovo, parmigiano e spinaci, o erbette, dipende dai gusti.

E quello degli anolini? Stracotto, parmigiano, pan grattato, uova.

Che cosa è la picula? Un macinato di cavallo, fatto in padella, con le verdurine e peperoni, chi li ama.

Come è fatto il ripieno dei tortelli? Ma i tortelli quelli con la coda? Allora penso ricotta, formaggio e spinaci.

E la forma degli anolini? Azè! O a mezzaluna? Dipende perché per esempio a Travo c’ha quella mezza lunetta che … però son troppo piccoli e non mi danno soddisfazione, sono più belli ….

La picula è un altro piatto tipico piacentino, nasce sicuramente verso il 1700, quando a Piacenza eran presenti delle forti guarnigioni di cavalleria, di militari a cavallo, avendo molte bestie che a fine carriera o azzoppate, eccetera eccetera, per motivi vari, venivano sostituite con dei cavalli più freschi e gli stessi venivano dati, distribuiti al popolo, alla popolazione, da qui nasce la piccola di cavallo.

Mi dici il nome dei primi tre piacentini illustri che ti vengono in mente? ….

La forma degli anolini dovrebbe essere, tradizionalmente, quella che vediamo, una mezzaluna

Mi dici il nome di un piacentino che vinse il premio Nobel? Di un piacentino che vinse il premio Nobel, no non saprei dirlo, Enrico Fermi, ah si giusto è vero .. un piacentino si

I pisarei, altro piatto tipico piacentino, affonda le sue radici nel lontano medio evo, dove era considerato un piatto tipicamente povero. In effetti gli ingredienti erano veramente molto poveri, la cucina del riuso, del riutilizzo, non si butta via niente. Pane grattugiato, grasso di maiale, nella fattispecie lardo, e fagioli, che nel medioevo erano i fagioli dell’occhio. Non c’era ancora l’aggiunta del pomodoro, perché il pomodoro arriverà, come si sa, dopo la scoperta delle Americhe da parte di Colombo, per cui erano serviti in bianco.

Il ripieno dei tortelli piacentini com’è? E va bè. Si prende la mostarda, si mette, viene tritata, poi viene messa anche la marmellata, poi viene fatta la pasta e viene cotto.

Come è fatto il ripieno dei tortelli piacentini? A guardi, questo non lo so perché io mi limito a mangiarli, quindi non so dirle, però è fatto bene perché è molto buono.


Visualizzazioni: 2100
© Infonet srl 2015: via Roma n. 228, 29121 PIACENZA - ITALY - P.Iva: 01322740331
Tel: 0039-0523-318367 (2 lines), email: info@infonet-online.it
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +